Autore: Mutui e prestiti
Cooperativa edilizia di abitazione – Che cosa è, come funziona
Una cooperativa edilizia di abitazione è una società a responsabilità limitata. Alla società aderiscono dei soci allo scopo principale di realizzare un intervento costruttivo attraverso l’edificazione, il recupero o l’acquisizione di un immobile. Tale immobile potrà essere assegnato ai soci in proprietà o in godimento. Una cooperativa edilizia può finanziare la costruzione attraverso il risparmio…
Mutuo impresa – soluzioni per la liquidità
Che cosa è il mutuo impresa? Perché le azienda hanno bisogno di strumenti su misura per la liquidità? Le imprese, mostrano spesso esigenze finanziarie molto articolate, in base ai flussi di denaro e al rapporto con i clienti e fornitori, dunque l’opportunità di poter contare in caso di necessità su grosse cifre di denaro in…
Onorario del notaio – Cosa è, come si calcola
L’onorario del notaio è una tariffa modulare: si costruisce cioè pezzo per pezzo sommando i valori dei singoli servizi. La base di tutto è costituita dagli onorari repertoriali. Gli onorari repertoriali si calcolano in base al valore dell’immobile. La tariffa ministeriale (l’ultima è quella approvata con Dm 27.11.2001, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del…
Mutuo regionale prima casa – requisiti e bandi
Il mutuo regionale prima casa prevede delle agevolazioni fiscali che si possono detrarre dagli interessi passivi derivanti da contratti di mutuo. Per accedere alle agevolazioni è necessario avere dei requisiti minimi richiesti per l’accettazione del mutuo regionale. Ovviamente con il termine “prima casa” si intende l’abitazione in cui il contribuente dimora abitualmente, ovvero l’abitazione principale.…
Assicurazione sul mutuo – copertura dei rischi
L’assicurazione sul mutuo può essere di diversi tipi. Le garanzie prestate servono a coprire i rischi correlati alla proprietà dell’immobile e al debito contratto. Le garanzie sono quindi relative alle persone o alle cose coinvolte. Alcune di queste garanzie sono obbligatorie altre sono facoltative. Tutte servono a coprirsi dai rischi legati all’acquisto dell’immobile. Polizza incendio…
Mutuo edilizio per attività commerciali e aziende
Il mutuo edilizio fa parte dei mutuo impresa concessi alle attività commerciali e alle aziende. La sua finalità è quella di un finanziamento per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili con l’assistenza di una garanzia ipotecaria di norma di primo grado. La polizza contro i rischi di incendio, fulmine e scoppio è obbligatoria…
Clausole perfide nei contratti di mutuo
Nei contratti di mutuo, ci sono molte clausole che definiscono limiti e paletti dell’operazione. Molto spesso le banche, tra le tante, inseriscono clausole perfide dalle quali è meglio fare a meno. Di queste alcune sono verosimilmente vessatorie e potrebbero essere tolte dal giudice (ma naturalmente non c’è certezza sulle sentenze), altre sono, più semplicemente, accettabili…
Accollo del mutuo – caratteristiche e soggetti
L’accollo del mutuo è contratto trilatero concluso tra due parti, l’accollante e l’accollato, nei confronti di una terza, l’accollatario. Con questo contratto l’accollante si obbliga nei confronti dell’accollato ad assumere il debito di quest’ultimo verso l’accollatario. In pratica: chi compra un immobile per il quale il proprietario sta già pagando un mutuo, si impegna (tra…
Cancellazione dati CRIF – come ottenerla
La cancellazione dati CRIF è possibile. Per ottenerla è necessario seguire la procedura prevista dal gestore della banca dati: la CRIF S.p.A. di Bologna. Per la cancellazione dei dati presenti in banca dati CRIF è consigliato inviare la domanda di accesso ai dati prima di richiedere la cancellazione sul SIC di CRIF. In questo modo…
Mutui a minori ed incapaci: è possibile?
I minori o incapaci possono stipulare mutui pur non disponendo della piena capacità di agire. Oltre a stipulare un mutuo possono anche concedere la garanzia ipotecaria in veste di terzi datori di ipoteca. La loro volontà però, si può esprimere solo tramite i rispettivi rappresentanti legali (di solito i genitori per i figli minorenni, e…